Il Corso di Alta Formazione in “Cura e cultura della salute: che cosa sta cambiando?”, preceduto dal convegno inaugurale sul Diritto alla Salute, raccoglie l’esortazione ad impegnarsi per lo sviluppo umano integrale e si prefigge: di fornire gli strumenti culturali per conoscere e valutare questi cambiamenti.
Vuole anche individuare nella cura della vulnerabilità l’elemento di incontro tra le varie culture e tradizioni religiose.
Destinatari
Operatori e pastori degli ambienti socio-sanitari, assistenti spirituali, membri dei comitati di bioetica, formatori ed educatori.
Temi trattati
Il Corso di Alta Formazione in “Cura e cultura della salute: che cosa sta cambiando?” raccoglie l’esortazione ad impegnarsi per lo sviluppo umano integrale e si prefigge: di fornire gli strumenti culturali per conoscere e valutare questi cambiamenti.
Vuole anche individuare nella cura della vulnerabilità l’elemento di incontro tra le varie culture e tradizioni religiose.
Destinatari
Operatori e pastori degli ambienti socio-sanitari, assistenti spirituali, membri dei comitati di bioetica, formatori ed educatori.
Temi trattati (Programma Cura e Cultura Sanità)
Lezione (ore – Docente)
- Allungamento della vita, cura della cronicità e della disabilità (4 ore) – 14 marzo 2019
- La tutela degli anziani (2 – A. Manto)
- La cura delle patologie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer) (2 – C. Cafariello)
- Nuove (e vecchie) patologie (4 ore) – 21 marzo 201
- Disturbi alimentari (anoressia, bulimia) (2 – T. Di Bonito)
- Dipendenze (droghe, gioco d’azzardo, videogiochi) (2 – A. Urso)
- Le relazioni che curano (4 ore) – 28 marzo 2019
- La relazione d’aiuto (2 – E. Di Maio)
- Psicologia del malato (2 – A. Urso)
- Pensiero e prassi della Chiesa per una civiltà della cura I (4 ore) – 4 aprile 2019
- Salute e sofferenza in prospettiva teologica (2 – J. M. Favi)
- Dialogo interreligioso in ambito sanitario (2 – M. Fuss)
- Equità ed appropriatezza della cura (4 ore) – 11 aprile 2019
- Medicina di frontiera e cura nelle periferie (2 – A. Morrone)
- Politica ed economia sanitaria (2 – R. Petrini)
- Problematiche di inizio vita (4 ore) – 2 maggio 2019
- Regolazione naturale della fertilità, contraccezione ed aborto (chirurgico e farmacologico) (2 – P. Pellicanò)
- Fecondazione artificiale, clonazione umana e gravidanza per altri (2 – M. Cozzoli)
- Medical Humanities I (4 ore) – 9 maggio 2019
- La cura nei testi dei cantautori contemporanei (2 – T. Caputo)
- Musicoterapia (1 – M. Corsaro)
- La trasformazione digitale della salute (4 ore) – 16 maggio 2019
- m-App, telemedicina, cartella sanitaria elettronica (2 – E. Mattei)
- Monitorizzazione dell’esistenza, condivisione (2 – E. Mattei)
- La cultura del benessere (4 ore) – 23 maggio 2019
- Salute-benessere (2 – P. Sgreccia)
- La ricerca di cure alternative, movimento non vax (2 – A. Manto – A. Lombardi)
- Medical Humanities II (4 ore) – 30 maggio 2019
- Medicina narrativa (4 – W. Wilde Menozzi)
- Il diritto di morire (4 ore) – 6 giugno 2019
- Il cosiddetto diritto di morire: eutanasia e suicidio assistito (2 – P. Sgreccia)
- Cure palliative (2 – G. Casale)
- Pensiero e prassi della Chiesa per una civiltà della cura II (4 ore) – 13 giugno 2019
- Teologia pastorale sanitaria (2 – J. M. Favi)
- I sacramenti dei malati (2 – E. Sapori)
Sede del corso: Istituto Superiore di Scienze Religiose Mater Ecclesiae Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Largo Angelicum 1 – 00184 Roma
Durata del corso: 48 ore di lezione, distribuite in 12 incontri di 4 ore accademiche (giovedì 14:30 – 18:15)
Costo del corso: € 400,00
Iscrizioni e informazioni: E-mail: matereccl@pust.it – Tel.: +39 06 6702444
Direttori del corso: Proff. J.M. Favi, G. M. Salvati, P. Sgreccia